SCRITTURA CREATIVA MA NON SOLO...
PAROLE E SENTIMENTI DEGLI AUTORI IN DIALOGO CON LE OPERE E I LETTORI
a cura di Franca Mancini (Caoredattore Scritturaviva - La Voce del Recensore)
Lo spazio culturale di “Scrittura viva - La voce del recensore”, attraverso la valutazione di un genere di scrittura che include componimenti poetici, racconti e romanzi, cerca con impegno e con passione di comunicare il senso della cultura a un ampio pubblico di “spettatori” che non è solo quello degli specialisti o degli appassionati del genere ma di qualsivoglia interlocutore o lettore. In una società nella quale sempre più spesso viene privilegiata la forma e l’immagine, questo spazio culturale ha proposto un’idea culturale che parte dal principio dell’ascolto e del confronto reciproco. Per aver modo di esistere, si basa su un lavoro costante e continuo che, tra l’altro, non accetta vie di mezzo o scorciatoie. Come tutte le cose importanti e belle è anche uno spazio fragile e attaccabile perchè potrebbe provocare anche qualche sentimento negativo della società attuale, come la gelosia. Uno spazio che stimola e favorisce i processi di socializzazione e di confronto tra gli autori e i collaboratori, divenendo ancor più un’area di incontro e di profonda umanità. Giorno dopo giorno e senza sosta, continua a svelare il fascino della scrittura e di ogni tipo di componimento. Nelle mani di chi scrive e produce, continua a mostrare la complessità della realtà e, allo stesso tempo, come il fascino letterario sia capace di svegliare sentimenti ed emozioni. La sua scrittura, viva e creativa, rimane “trascendente” ma non solo. Continua, infatti, a oltrepassare i confini di chi scrive e di chi legge, accolta nella stanza del cuore di tutti coloro che decidono di conoscerla e avvicinarla. Dato che in questo spazio è possibile un'armonia tra tante voci e autori differenti, basata su regole letterarie e sull’ascolto dell'altro, è facile pensare come questo crei un dialogo tra le opere e i lettori in continua crescita ed evoluzione. Un dialogo sempre più chiaro e costruttivo che promuove l'espressione di sé, migliora l'autostima e la comunicazione. Seppure in forme diverse, la potenziale creatività è già presente in ognuno di noi e ci consente di comunicare al meglio con l'altro e di produrre risultati originali in molteplici contesti della vita. Si può, allora, dire che questa scrittura viva e creativa coinvolge artisticamente tutta la dinamica del pensiero; è soprattutto una dimensione dell'essere che consente di far conoscere sempre una parte del proprio mondo interiore quando l’autore inventa storie, personaggi, crea pensieri, poesie e dialoga con il lettore. È un continuo processo di ricerca, di scambio dialettico e interculturale, per colmare alcune lacune esistenziali, per scoprire che si può sempre trascinare qualcuno a bordo di un buon libro, che sia di narrativa o di poesia. Gli autori di scrittura viva non solo evocano immagini, sapori e riflessioni con le loro opere ma cercano di coinvolgere il lettore e chiunque interessato ad un dialogo, attivando il suo mondo interiore e la sua fantasia. La bellezza di un dialogo è nelle parole di chi parla e di scrive, passando anche attraverso le recensioni, i commenti e le condivisioni. Chi percepisce la realtà senza farsi condizionare, in modo non passivo ma originale e personale, può elaborare ogni narrazione secondo la propria sensibilità e continuare il dialogo, senza fine. Gli autori e lettori scrivono e parlano per esprimere la propria creatività, la propria emotività e il proprio talento. Non c'è perfezione ma solo il bisogno di esprimere una loro visione unica del mondo, con chi vorrà capirla e condividerla. Nella scrittura viva e creativa, ma non solo, parlano stati d’animo, sentimenti, speranze e spesso anche delusioni. In questo senso parole scritte e dialogate - che siano romanzi, racconti, poesie, fiabe, favole e commenti - saranno in grado di evocare e liberare immagini mentali dove ci si sceglie e riconosce grazie al fiorire delle parole.