AMARE È POESIA
di PINUCCIA MATTA
GENERE: POESIA
RECENSIONE
Il filosofo Sant’Agostino diceva: «Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza, perché l’amore è la bellezza dell’anima».
Si può a ragione asserire che solo chi ha una bella anima sia davvero capace di amare. E se si dovesse dare una definizione di amore, il termine poesia risulterebbe di certo uno dei più appropriati. La poesia, in quanto atto impulsivo/creativo che si genera dalle emozioni, ha sicuramente a che fare con il più alto dei sentimenti; e si potrebbe dire, viceversa, che l’amore è poesia. Ed è proprio come poesia che Pinuccia Matta definisce l’amore nella sua silloge Amare è poesia (Aletti editore, pagg. 64, anno di pubblicazione 2019). Nulla che abbia senso ci sarebbe senza amore; e di questa realtà sembra essere ben consapevole l’autrice che nei suoi versi inneggia alla vita sempre e comunque, anche nelle difficoltà e brutture che inevitabilmente s’incontrano durante questo cammino terreno. L’amore di cui parla la poetessa non è di certo limitato al sentimento che lega due persone come amanti o a quello dei rapporti famigliari. Pinuccia Matta ha una visione e una percezione onnicomprensiva dell’amore. Amore è così la capacità di donare un sorriso, di dimenticare i torti subiti, di non trincerarsi dietro l’orgoglio, il rancore, la rabbia, di apprezzare ogni singolo attimo della vita, di essere grati per la presenza degli amici che sono punti importanti di riferimento, di sentirsi in simbiosi con la natura: «Amare è poesia, / un incontro, / una frase sussurrata, / un sorriso, / uno sguardo, / subito dentro di noi è festa! / Amare è perdersi in un abbraccio, / amare è perdersi in un caloroso saluto, / una stretta di mano. / Ci perdiamo invece nel rancore, / ci perdiamo nel dolore, / ci perdiamo, / in questo mondo, / ormai privo di sorrisi / di abbracci / di parole nuove. / Si, / lentamente ci perdiamo» (dal componimento Amare è poesia). L’amore è la stessa gratitudine e l’apprezzamento per la vita che non si può non amare: «Bella è la vita perché è unica e irripetibile. / Cercala, / sognala, / godila, / balla la vita / e quando l’hai trovata non lasciarla più andare. / Vivila sempre con amore, / per amore / e non ti tradirà mai. / Non viverla con rancore / perché ti porterà solo dolore. / Non viverla mai con disprezzo o senza rispetto / perché ne pagherai il prezzo. / Balla la vita, / vivila con la certezza che tu sei un essere prezioso nel mondo…» (dalla poesia Inno alla vita!). Con i suoi versi l’autrice sembra consegnarci i “segreti” di un’esistenza serena; segreti che sono alla portata di tutti e che riguardano quelle piccole cose che spesso diamo per scontate o delle quali non ne comprendiamo appieno il valore. Ed anche la felicità, che per tanti è irraggiungibile, per l’autrice invece è qualcosa di semplice da costruire nella folgorazione di quell’attimo unico e irripetibile: «La felicità è cogliere l’attimo, / la felicità è saper accogliere con gioia / e semplicità, / le persone, / gli eventi…» (dal componimento Felicità). Nessuno è immune da sofferenze e delusioni; ma ciò che importa, sembra comunicarci con i suoi componimenti la scrittrice, è il come esse si affrontano. A tal proposito contemplando la natura, in particolar modo il sole che è luce e speranza, e il mare, moto d’acqua incessante, la poetessa così scrive nel componimento Cogliere la vita: «Vien da pensare, alla vita, / alla strada che ognuno di noi ha da compiere, / una strada di luce come quella che ogni giorno / il sole ci mostra, anche irta di ostacoli, / che solo noi, con il nostro modo di essere, / riusciamo a renderla più percorribile o meno». E non è mai troppo tardi per cambiare, per poter vedere la vita in modo diverso, per potersi ricredere e agire sensatamente, in modo saggio. Proprio all’importanza del cambiamento Pinuccia Matta dedica alcuni significativi versi del componimento Persone: «Le persone sbagliano, / alcune si lasciano manipolare, / alcune si lasciano ferire / e poi è difficile perdonare / e poi è difficile amare. / Ogni persona è così com’è. / Non puoi cambiarla davvero, / forse migliorarla, / ma il cambiamento vero viene solo da te, / dentro di te». È evidente nei versi dell’autrice una umiltà non comune che le consente di non giudicare, di non criticare l’altro, bensì di auto criticarsi, atteggiamento maturo che solo rende possibile il cambiamento. Uno spirito leggiadro si coglie in tutta la silloge; leggiadria da non confondere con la leggerezza. Tale spirito consente all’autrice di elevare la sua anima, di rinsaldare e confermare quel legame importante con l’Eterno, che nella poesia la poetessa riscopre sempre in maniera nuova. La fede è altresì confermata dalla consapevolezza dell’esistenza del bene e del male e nella capacità di scelta che ogni individuo ha, come esprime appunto nella poesia Il bene e il male. Non mancano importanti riflessioni sul tempo della memoria quale balsamo che cura le ferite dell’animo e che consente di conservare “intatti” i ricordi anche se spesso intrisi di nostalgia per gli affetti più cari, come si evince dalla toccante poesia Per te nonna e in quella dedicata al padre intitolata I tuoi passi. E poi c’è un componimento in particolare nel quale amore e poesia diventano un’unica cosa, poiché la poesia è in grado di insegnarci ad amare: «Dolce compagna… / … / Non lasciare che ti abbandoni, fa che io possa continuare / a farmi cullare dalle tue magiche parole / che inebriano il mio cuore, / … / lascia che il mio pensiero continui a navigare / … / fino ad arrivare a conquistare la mia metà… / farti trionfare, affinché Tu, Poesia, / possa insegnarci ad amare» (alcuni versi del componimento Poesia). Una silloge dalle preziose perle.
Alessandra Ferraro
INTERVISTA
Come nasce l’idea di questa silloge ?
Questa silloge, “Amare è poesia”, non è nata da un’idea, ma si è concretizzata poco per volta, dopo i vari successi nei concorsi di poesie di Aletti editore a cui ho partecipato che hanno fatto sì che aprissi il cassetto delle mie emozioni, un libricino con le mie poesie, scritte nel corso degli anni. Questa “chicca” di poesie che dono ai miei lettori segna e racconta i miei traguardi, le mie passioni, le sconfitte, gli amori, la vita quotidiana che scorre e ti sorprende sempre! Un libro che sta appassionando tutti, grandi e piccini. Le persone leggendole si riconoscono in queste poesie, ed è sorprendente, meraviglioso che le poesie che pensavo fossero solo mie, fanno parte di tutti!
Cosa significa scrivere poesie per Pinuccia Matta?
Scrivere è un dono meraviglioso, per me il più bello, perchè ti permette di vivere nel momento in cui scrivi, in una dimensione diversa, spogliata del superfluo, quasi celestiale, che ti avvolge e sconvolge. Il poeta prende qualcosa del mondo invisibile e lo porta nel mondo visibile, la poesia siamo noi!
Qual è il messaggio più significativo che ha voluto trasmettere con la sua silloge?
È l’amore! Si nasce per amare! Bisogna essere consapevoli che non ci si perde per la distanza fisica, ma per quella mentale. Siamo esseri spirituali in cerca di un’esperienza umana, alla fine è lo spirito ció che conta davvero! Amarsi è rivedersi e potersi dire “dove eravamo rimasti?”. Abbiamo bisogno di amore e di risvegliare, oggi più che mai, una povertà spirituale che è radicata in noi.
Scriva ció che ritiene importante in riferimento a questa sua opera poetica.
È importante ed è per me fonte di gioia che questa silloge “Amare è poesia” entri nelle scuole, come già sta accadendo, come guida ai giovani, un sano riferimento. Alcune scuole hanno affrontato certe tematiche a volte delicate attraverso la lettura delle mie poesie, sorprendendosi piacevolmente per il notevole successo e coinvolgimento da parte dei ragazzi e anche dei più piccoli. “Amare è poesia” parla in poesia di temi importanti, mettendo in luce i veri valori della vita e insegnando a mettersi in gioco, come ho fatto io con le mie poesie. Questo è fondamentale per crescere in armonia con se stessi. come è importante capire che amare veramente se stessi è il primo passo per riuscire ad amare gli altri, così da essere amati a sua volta.
Hai in cantiere qualche altra pubblicazione?
Ho scritto altre poesie in finale in alcuni concorsi e premiate con menzione di merito. Ho in cantiere un romanzo dove l’amore, la passione fanno da protagonisti, con una vena umoristica.
I link dell'autrice
Il libro è presente alla fiera del libro Suore di Montevergine
Su EBAY
IBS
Lo si può trovare In formato kindle
Amare è Poesia eBook:
Pinuccia Matta: Amazon.it: Kindle Store
BIOGRAFIA
Pinuccia Matta unisce l’arte e la poesia. Dirige con il marito Raffaello Lucchese la nota galleria d’arte MATTARTE a Verolengo(to) partecipando alle principali mostre antiquatoriali italiane, esegue inoltre perizie assicurative e valutazioni di opere d’arte. Da sempre appassionata della vita ama ascoltare le persone e rallegrarle con la sua forte empatia che la contraddistingue. Il suo libro “Amare è poesia” edito da Aletti si fregia della prefazione del noto autore di canzoni Francesco Gazzè che scrive di lei: "Ma è certamente più raro il caso di Pinuccia Matta, che definisce l’amore come poesia, e non il contrario. Qui il concetto si fa decisamente meno banale, ecco Pinuccia Matta rappresenta, in tal senso, un meraviglioso esempio per tutti!"
Amare è poesia ha avuto un bel successo all’importante manifestazione libri del borgo antico a Bisceglie con il poeta e moderatore Natale Buonarota famoso anche a livello internazionale.