CROMATISMI IN VERSI - AFORISMI E POESIE
di VANNA LAERA
GENERE: POESIA
RECENSIONE
Cosa potrebbe capitare a un’artista quando, nel proprio sentire, colori, forme e parole danzano insieme, armonicamente, animandosi, compenetrandosi, sprigionando energia e vitalità? Ce lo racconta Vanna Laera con la sua opera prima Cromatismi in versi - Aforismi e Poesie (CTL, Libeccio edizioni, anno di pubblicazione 2021, pagg. 124), una raccolta poetica con preziose riflessioni.
Malinconia, nostalgia, tristezza sono spesso gli stati d’animo più comuni che accompagnano i poeti motivandoli a comporre versi. Nel caso della nostra autrice è evidente invece uno stato di benessere – potremmo osare definirlo un insieme di equilibrio, pace interiore, soddisfazione – che le consente di approcciarsi alla vita con un atteggiamento positivo e propositivo. Vista, udito, tatto, olfatto si dilatano valicando quel confine che limita le percezioni di fronte al “tangibile”, aprendosi alla possibilità, all’immaginazione, al sogno, al bello. Ed è proprio la bellezza il fulcro delle creazioni artistiche di Vanna Laera; bellezza che non è il mero tratto armonioso dell’esteriorità, bensì ciò che interiormente l’anima percepisce con quel suo modo unico di accogliere, trasformandolo. Per rendere esplicito tale concetto, l’autrice in un suo aforisma parla di bellezza collaterale: «La bellezza collaterale: il timido splendore delle cose, il fascino inatteso di un gesto gentile, la luce irradiata di un incontro, in un luogo. Appena nasce diventa accecante, esplode in chi si apre alla vita, sviluppandosi come fortissimo senso di appartenenza». È un senso di appartenenza al tutto, una percezione onnicomprensiva e benevola che sembra avvolgere l’autrice nell’atto creativo, che si tratti di dipinti o versi poetici. Ecco che la bellezza di cui parla Vanna Laera diviene più comprensibile e si esplicita nel concetto di bontà. Buono è tutto ciò che al sentire è possibile, attuabile, concretizzabile.
Benché l’autrice nasca come pittrice – che ha già un marchio conosciuto e riconosciuto: Soul Emotion by Vanna – con la passione di dipingere i tessuti, personalizzare abiti e dipinti d’arredo, il suo estro creativo si è progressivamente ampliato abbracciando, appunto, l’arte poetica. Si tratta in realtà, come scrive nella esaustiva prefazione all’opera il critico letterario Teresa Laterza, di una “contaminazione espansiva”. Le due arti si compenetrano, si fondono generando nuovi “prodotti” artistici: un dipinto può essere l’input per comporre dei versi, così come una sua poesia può stimolare la produzione pittorica. Tale possibilità espansiva, sembra voler comunicare l’autrice nei suoi versi, è possibile solo se ci si pone in un atteggiamento di apertura nei confronti della vita. L’apertura è quella disponibilità ad accogliere il variegato mondo che ci circonda con le sue diversità, sfumature e particolarità che completano e arricchiscono. Gli artisti in genere, così come i poeti, hanno quel dono, quella capacità di vivere in una dimensione atemporale; e la nostra poetessa esprime tale concetto in un pregnante aforisma che ben descrive tale “condizione”: «I poeti siedono stando cavalcioni tra la terra e il cielo. Nuvole e terra divengono parole che il vate scrive al riparo, lontano dal tempo. Ci sono luoghi che narrano poesie dell’animo, luoghi da favola selezionati per coronare il sogno più bello. Luoghi che ci trasportano fuori dal tempo sospesi nella bellezza del silenzio».
Le sue poesie sono inno e apertura alla vita, ringraziamento, gratitudine, amore per la natura, invito alla libertà d’espressione nelle sue varie forme, osservazione di quei piccoli dettagli che divengono importanti per la stessa produzione artistica. Consapevole che siano l’arte e l’ispirazione a cercare gli artisti e non viceversa, l’autrice Vanna Laera con il componimento poetico I colori mi cercano esprime magistralmente il connubio tra le due forme artistiche: la pittura e la poesia: «I colori mi cercano! / Son tutti lì / in fila / dinanzi a me / in attesa di essere adoperati / ed io li amo tutti e troppo / per escluderne qualcuno. / Alla vista del viaggio / che andrò a compiere senza regole, / senza meta, / in un intenso connubio di sguardi / i colori avanzano, / annegano, / riemergono, / si compattano / approdano e compongono / su quella terra di nessuno… / Quella terra che la mia anima ha varcato / per adagiarvi il cuore. / Adesso vivono per sempre lì i miei colori, / nei giardini dell’Eden, / paradiso intessuto di eterna primavera».
E di natura e di stagioni narrano i versi dell’autrice complici della sua leggiadria e del suo modo benevolo di approcciarsi al tutto. Così il mare con il suo canto, il cielo, le stelle come tutta la natura sono preziosi amici e consiglieri che costantemente l’accompagnano. Non mancano le poesie dedicate agli affetti più cari così come all’amore universalmente inteso. E proprio grazie all’amore e alla gratitudine, che l’autrice possiede come essenza preziosa del suo animo, invita anche gli altri con i suoi versi a promanarli donandoli, superando muri, chiusure e limiti. E il suo amore più elevato è uno scambio di “amorosi sensi” con l’Altissimo che invita a illuminare i cuori di chi perdendo la fede si è incupito, come emerge dalla poesia A Gesù bambino: «Alle stelle ho chiesto un po’ di luce. / Dall’universo ho attinto i colori più belli / per dipingerne l’amore / e donarlo a Te / in questa notte divina. / Ho composto un giaciglio / di umile speranza / al mondo che soffre e sparge dolore sulla terra / divenuto miope ai colori della gioia, / sordo alla purezza del Tuo cuore. / Dall’anelito di vita / che brami in ogni essere / e chiami Figlio Tuo / risveglia la presenza del Tuo Santo Amore / affinché ognuno trasformi la dolcezza del perdono / e si perda nell’abbraccio del Bambin Gesù». Un’opera variegata di indiscusso spessore artistico quella che ci dona l’autrice Vanna Laera. Una silloge portatrice di un importante messaggio: la bellezza è negli occhi di chi guarda, di chi si mette in connessione con il tutto aprendo cuore e mente alle infinite possibilità.
Alessandra Ferraro
INTERVISTA
Come nasce l'idea di questa silloge?
La silloge “Cromatismi in versi” nasce dalla contaminazione artistica tra la pittura e la poesia in cui l’emozione diventa linguaggio autentico tra le due forme. I versi come pennellate creano immagini che s’intrecciano e trovano corrispondenze con la parola poetica.
Qual è il messaggio più significativo che ha voluto trasmettere con la sua silloge?
Il messaggio è comunicare la passione che nutro per l’Arte... “la magia con cui i colori scrivono e i versi dipingono”.
Quali i riconoscimenti delle sue poesie?
Ho ricevuto diversi premi e menzioni speciali partecipando a dei concorsi nazionali ed internazionali.
A proposito della sua silloge...
La silloge racconta la mia vita di Artista attraverso un linguaggio semplice ed immediato. La poesia diventa grido di un animo libero e gioioso, non imbrigliato nelle logiche di una realtà cupa e spietata. Dalle mie riflessioni trionfa l’Amore, la realizzazione di un sogno, “l’Atelier”, luogo d’incontro tra la pittura e la gemmazione poetica.
Ha in cantiere qualche altro lavoro scrittorio?
Attualmente non ho altri progetti di pubblicazione.
I suoi link:
Oltre alla mia pagina Facebook ufficiale ne ho intestata una seconda sotto il nome d’arte “Soul Emotion by Vanna” al seguente link:
Ho un sito web:
Un profilo Instagram:
BIOGRAFIA
Vanna Laera, in Arte Soul Emotion by Vanna, nasce a Putignano nel luglio 1965, vive ed opera a Putignano (BA). L’interesse per l’arte e la cultura si manifesta già da piccola. Il piacere di leggere e la passione per la letteratura la portano a scrivere poesie e riflessioni, poi esplode l’amore per i colori e le sfumature. Con il passare degli anni perfeziona la sua tecnica pittorica, allargando i suoi interessi ed è così che la seta diventa la sua tela. Dai quadri passa a dipingere su sciarpe, abiti, borse... e la sua arte è in continua evoluzione. A giugno del 2017 inaugura l’Atelier Casa dei miei Colori, uno spazio creativo in cui dipinge ed espone le sue creazioni, sito in Via Fornello, 17 a Putignano. Soul Emotion By Vanna diventa il suo brand. La partecipazione ad eventi e rassegne di moda e arte la porta a ricevere riconoscimenti sia in Italia sia all’estero. Nel novembre 2015 è premiata con Coppa di Merito nella sezione pittura alla quarta edizione del Concorso Internazionale della Finestra Eterea con il dipinto su seta Sorrisi d’estate. Le viene dedicata la copertina e la quarta di copertina con bibliografia e note critiche sulla Rivista Internazionale Le Muse (Anno XVI dicembre 2016). Nel novembre 2017 è premiata con Coppa per essersi classificata al quarto posto nella sezione pittura alla quinta edizione del concorso internazionale della Finestra Eterea con il dipinto su seta Liquido sentire. Nel novembre 2017 è premiata con diploma di merito nella sezione poesia alla quinta edizione del Concorso Internazionale della Finestra Eterea con l’inedito Liquido sentire. Nel maggio 2018 ottiene un riconoscimento speciale con diploma di merito al pregio artistico al Premio Letterario in onore di Alda Merini con l’inedito in poesia I sentieri dell’Anima. Nel maggio 2019 riceve l’attestato di partecipazione alla Prima Biennale Internazionale del Lazio con il dipinto su seta Sahara con nota critica a cura di Marta Lock. Nel luglio 2019 ottiene il diploma di merito con premio speciale della critica alla Rassegna Internazionale d’Arte Premio città di Montecosaro, ottava edizione, con il dipinto Nucleo d’Essenza. Nell’agosto 2019 riceve l’attestato di merito per l’eleganza e la raffinatezza delle sue creazioni, degna pioniera della Silk Art, rilasciato dall’Associazione Culturale SEMATA nell’evento di Arte e Moda a Cisternino. Nell’agosto 2019 ottiene una recensione dell’artista Carla Colombo, sul dipinto Cromatico Sussurro, pubblicata dalla galleria on line La Vostra Arte dal progetto artistico di Carla Colombo. Nell’ottobre 2019 ottiene il diploma di merito al Concorso Nazionale di Poesia Arcadia con l’inedito Un giro in Altalena rilasciato dal Centro Culturale Gabrio Casati di Muggiò. Nel novembre 2019 è premiata con Coppa per essersi posizionata al quarto posto nella sezione poesia con l’inedito La bellezza di un’Anima alla sesta edizione del Concorso Internazionale della Finestra Eterea. Nel novembre 2019 è premiata con Coppa Trofeo posizionandosi al primo posto nella sezione pittura alla sesta edizione del Concorso Internazionale della Finestra Eterea con il dipinto su seta Ho sete di te. Nel febbraio 2020 riceve l’attestato di partecipazione alla Mostra Love For Art presso la Galleria Arte Sempione di Roma. Ad agosto 2020 partecipa al concorso internazionale d’Arte Trofeo città bianca di Ostuni con l’opera La clessidra del tempo e riceve un attestato con menzioni speciale alla critica. A giugno 2021 partecipa al Concorso internazionale Michelangelo con l’opera Resurrezione e riceve targa di merito al valore artistico con relativa pubblicazione sulla rivista Art Now.