DANIELA BIANCHI

RUM & MIELE

GENERE: NARRATIVA

RECENSIONE

Audio lettura passo libro al seguente link:

http://angelicalaterza.altervista.org/blog/daniela-bianchi-rum-miele/

Una storia di amore, di sensi di colpa, di riscatto, quella proposta da Daniela Bianchi nel romanzo Rum & miele che sarà presto pubblicata da Writers Editor. Due giovani, alla ricerca della loro realizzazione professionale e lavorativa, si incontrano per caso. Hanno due personalità complesse, per nulla facili, entrambi sono diffidenti, perché non vogliono più soffrire. La vita infatti non è stata generosa nei loro confronti. Temono di creare un legame che potrebbe rompere le loro corazze emotive, costruite con sacrificio per sopravvivere. L'amore infatti rende disarmati, ha bisogno di impegno e sacrificio per dare origine ad un rapporto stabile e duraturo; loro non sono pronti per aprirsi totalmente a tale possibilità che richiederebbe la riconciliazione con sé stessi e con il passato doloroso. La ragazza, nonostante qualche resistenza, piano piano, si lascia coinvolgere dal fascino di Manuel, che certe volte è tenero e delicato, altre sfuggente e misterioso. Ha certamente una doppia vita, nasconde una verità scomoda, perché talvolta sparisce, senza dire a nessuno dove vada. Laura desidera conoscere questo segreto e, quasi fosse una detective, lo seguirà e scoprirà qualcosa di sconvolgente. È un romanzo di forti passioni, di avventura, di viaggi, di mistero in cui primeggia il paesaggio mozzafiato di Fuerteventura, una delle più belle isole delle Canarie, descritta in modo accattivante, con i colori brillanti della sua natura selvaggia e luminosa che fa da sfondo ai fatti narrati. È lì che avverrà il loro incontro e che verranno a galla segreti a lungo nascosti. Anche a Laura infatti saranno rivelati fatti personali e familiari di cui è stata tenuta all'oscuro. I due protagonisti sono in fondo alla ricerca di sé stessi: Manuel fugge da ricordi amari che vorrebbe cancellare, ma non ha scelto il modo giusto per elaborarli. Laura invece vuole tornare alle sue origini, dopo essersene allontanata per realizzare il suo sogno, ma questo ritorno le riserverà tante novità. È quindi anche un romanzo di formazione, i due giovani, infatti, crescono ed evolvono interiormente, attraverso esperienze difficili, imparando a fare i conti con la sofferenza e ad affrontare gli inaspettati colpi bassi del destino. La loro vicenda, ricca di sorprese, cattura l'attenzione del lettore. Il libro si legge tutto d'un fiato. L'autrice conduce il lettore nei meandri degli orridi ambienti criminali, perché talvolta, purtroppo, dietro vite apparentemente normali si nascondono contraddizioni ed ombre. La protagonista femminile è sensibile ma anche determinata, sa lasciare libere le persone che ama e sa perdonare; comprende che solo l'amore può fare rimarginare le ferite, non la rabbia né la fuga. Manuel, invece, più irrisolto, si farà trascinare dagli istinti, talvolta anche violenti, che finiranno per allontanarlo dalla donna di cui si è innamorato e a cacciarlo nei guai. Avrà bisogno di un grosso aiuto per essere tirato fuori dall'ambiente losco e pericoloso in cui è finito. La scrittura è percorsa da ingenuità stilistiche, ma è impreziosita, qua e là, da qualche citazione letteraria, così come da informazioni artistiche e da notizie sull'economia dell'isola, che però non risultano affatto pedanti. Non sarà facile dimenticare né i personaggi né i luoghi in cui si svolge la vicenda, perché l'autrice li ha descritti in modo efficace, sembra quasi di vederli e di conoscerli. Non aggiungo altro, perché desidero che il lettore si immerga in questo mondo incontaminato che è anche un'invitante meta turistica per surfisti e amanti della pesca subacquea. Leggendo il libro, per alcune ore, si ha la sensazione di essere partiti per una bella vacanza, che si rivelerà, però, piena di colpi di scena. Proprio una bella storia!

Mariella Manganaro

INTERVISTA 

Come nasce l’idea di questo libro?

La nascita di questo libro è la conseguenza di una vacanza sull’isola di Fuerteventura. È bastato uscire dall’aeroporto per capire che io avrei fatto parte di lei e lei di me. Tutto il resto è arrivato come un fiume in piena. I protagonisti infatti sono due persone che ho conosciuto: Manuel addetto nell’azienda di Aloe e laura, la guida turistica, che mi ha fatto scorazzare per l’isola per un giorno intero.

Cosa significa scrivere per Daniela Bianchi?

Per me scrivere significa mettere nei personaggi tutte le emozioni e le situazioni che non sempre so vivere nella mia quotidianità. Dare vita ad un’idea, dare vita ad una fotografia, trascrivere un film che è già proiettato nella mia mente.

Quali i significati trasmessi in questo libro?

Racconto di due persone, della voglia di trovare un posto nel mondo, che per combattere i propri demoni non basta solo la volontà, ma anche l’amore di una persona che ti capisca e che ti stia accanto anche quando non lo si vuole.

Ha in cantiere qualche altro lavoro letterario?

Sì, l’ho in mente, ma non gli ho dato ancora vita sul foglio. Sto aspettando la "penna" giusta che scriva con inchiostro fluente.

Scriva ciò che ritiene importante in riferimento al suo scritto che a breve diverrà un libro.

Rum & miele nasce da un viaggio e da un conseguente innamorato del paesaggio, della cultura e della tradizione dell’isola di Fuerteventura. I due protagonisti, Laura e Manuel, molto diversi all’inizio, incontrandosi iniziano a diventare molto simili, in un luogo che per entrambi determina un cambiamento di rotta e di vita. Emozioni soffocate, ricordi dolorosi e un presente che deve trovare un equilibrio. Entrambi dovranno allontanarsi per scoprire chi sono realmente e per risolvere i loro problemi emotivi. I lettori faranno amicizia con Laura e Manuel che insegnano che casa è il luogo dove si trova se stessi.

Link di riferimento

BIOGRAFIA 

L'AUTRICE SI RACCONTA... 

Sono nata a Brescia nell'agosto del 1981. Cresciuta e residente col mio compagno in un piccolo paese del comune di Castenedolo. Frequento il liceo Veronica Gambara con indirizzo in Scienze Umane, perché prendere il diploma nonostante i quarant'anni è possibile. Lavoro nel campo della ristorazione, che mi permette di osservare il genere umano, e meravigliarmi ogni volta. Ho tre gatti che mi riempiono la casa e la vita. Per me scrivere è esprimere le emozioni che spesso non so vivere nella quotidianità. Un'altra mia passione è la fotografia: immortalare particolari che altri danno per scontati mi fanno sentire invincibile. Colleziono sassi a forma di cuore e amicizie con scrittori con cui condivido pensieri e parole. Rum & miele è il secondo romanzo dopo La Panchina