MANUELA ROTILI: I FAVOLOSI RACCONTI DEL TEMPO CHE FU.
STORIE D’AMORE E D’AVVENTURA
GENERE: LETTERATURA PER L’INFANZIA
RECENSIONE
Per diversi anni la letteratura per l’infanzia è stata considerata come letteratura inferiore a quella dei poeti e scrittori classici antichi e contemporanei. Il passaggio da paraletteratura a produzione letteraria vera e propria è avvenuto negli anni ottanta, quando la letteratura per l’infanzia è diventata motivo di particolare attenzione da parte degli esperti del settore; tanto che oggi nelle Università umanistiche è inserita a pieno titolo come materia di studio. Al di là dell’importanza del suo uso per favorire nei fanciulli la maturazione dei processi cognitivi, tale genere occupa oggi una posizione di rilievo, considerando non solo il vuoto valoriale della società nella quale viviamo – società denominata da Zygmunt Bauman “liquida” – e il disancoramento da quei principi etici e morali che solo possono indicare la giusta via per un sano e civile vivere collettivo, ma anche il declassamento dell’Educazione Civica a materia da “corredo” con sole trentatré ore annue scolastiche come riporta la legge n. 92 del 2019; con tutte le conseguenze da ciò derivanti. In una realtà, dunque, in cui si sono smarriti i principi e i valori fondamentali, così come addormentata risulta spesso la componente empatica, urge educare non solo il mondo dell’infanzia ma rieducare anche quello degli adulti al senso e al significato vero della vita. Si può a ragione affermare che la letteratura per l’infanzia, in sinergia con tutte le figure e agenzie psicopedagogiche, può essere considerata un valido strumento di potenzialità educativa e formativa in quanto atta a far riflettere su ciò che è buono o cattivo, su ciò che è bene o male, a sviluppare la fantasia e a sperimentare il cambiamento. Ed è proprio pedagogico il prezioso contributo che ci fornisce l’autrice Manuela Rotili con la sua opera I favolosi racconti del tempo che fu. Storie d’amore e d’avventura (Editrice Kimerik, anno di pubblicazione 2021, pagg. 78) che raccoglie sette avvincenti racconti – L’anello magico, Il tappeto volante, Il principe Filippo, Pescinfaccia, La principessa e il vagabondo, Il principe e la zingara, Raggio di Sole e Raggio di Luna – nei quali alla fine a prevalere sono sempre l'amore, il giusto e il bene.
La Rotili ha saputo ben amalgamare in tali racconti elementi tipici della fiaba con quelli propri dalla favola: personaggi curiosi, magia, luoghi incantati e quegli insegnamenti morali che, attraverso la forma ludica del raccontare e ascoltare, riescono a emergere lasciando quella significativa impronta che sarà utile alla crescita e alla successiva formazione della personalità adulta, in quanto tali racconti permettono di pensare e ragionare, di sviluppare una moralità autonoma e di “provocare” quel meccanismo fondamentale di vita sociale rappresentato dall’empatia.
Con un linguaggio chiaro, deciso e scorrevole l’autrice riesce a regalarci momenti di spensieratezza attraverso la narrazione di racconti avventurosi e magici che incantano e intrattengono piacevolmente il lettore. È sbagliato pensare che sia facile scrivere testi per l’infanzia. Considerando il pubblico specifico al quale tali libri sono destinati, chi si appresta nell’impresa non potrà certo glissare su caratteristiche importanti, che l’autrice riesce a usare e gestire con talento e naturalezza. Le storie narrate risultano infatti affascinanti, in grado di catturare fin da subito l’attenzione, stimolando l’immaginativa. L’autrice, inoltre, non trascura sia l’importanza delle illustrazioni – realizzate da Alessandro Di Felice – in quanto ispirando la fantasia si rivelano utili per estendere la storia al di là del testo stesso, sia il ritmo che risulta veloce sì da creare il desiderio di voltare speditamente le pagine per soddisfare la curiosità di scoprire come procede la storia; e, in fine, l’autrice non trascura neppure gli altri due aspetti fondamentali: il buon finale, in modo tale da gratificare il bambino, e gli insegnamenti che i buoni libri per l’infanzia non possono esimersi dal lasciare. La scrittrice riesce abilmente nell’intessere dei racconti emozionanti senza trascurare alcunché. Amore, amicizia, compassione, generosità, la felicità svincolata dai beni materiali, lo spirito di sacrificio, l’altruismo sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano le storie.
Se siete curiosi di scoprire come un anello dagli arcani poteri possa riportare la bellezza e la serenità in un luogo fuori dal tempo o come un fiore parlante possa proteggere chi è in pericolo oppure come dei poveri possano diventare improvvisamente ricchi o ancora come ci si possa ravvedere imparando dai propri errori, non resta che immergersi in questo appassionante libro che definirei per tutte le età. Complimenti all’autrice.
Loredana Angela
INTERVISTA
Come nasce l'idea di questo libro per l'infanzia?
Anni fa, quando ancora ero una studentessa, feci un corso di scrittura creativa. Mi piacque così tanto che mi tuffai subito a capofitto nella stesura dei racconti. Conservo ancora i manoscritti. Ma è stato solo durante il lockdown che, ritrovandomi i quadernini tra le mani, mentre pulivo una vecchia libreria in garage, ho cominciato a rileggerli, a correggerli, e a completarli, con lo stesso entusiasmo che avevo da ragazza.
Cosa significa scrivere per Manuela Rotili?
Scrivere per me fa parte della vita. Ho sempre usato la scrittura come forma liberatoria. Da ragazzina avevo i diari, e scrivevo lunghe lettere ai miei amici di penna. Mettere i pensieri su carta, mi aiuta a fare chiarezza.
Perché, ora più che mai, è importante scrivere libri per l'infanzia?
Ho sempre lavorato con i bambini, sia disabili che normodotati, e sono convinta che, attualmente, ci sia sempre meno spazio per i libri educativi, scritti con linguaggio che arrivi direttamente a loro, cercando di interessarli, per distoglierli almeno per un po', dalle nuove tecnologie invasive.
Ha in cantiere qualche altro lavoro scrittorio?
Naturalmente sì. È pronto il seguito de I favolosi racconti del tempo che fu, storie nuove e un po' più elaborate, dove i lettori potranno ritrovare alcuni dei personaggi del primo libro. A volte è un’evoluzione della storia, altre un approfondimento delle caratteristiche dei personaggi più amati. Racconti da leggere insieme ai genitori, ma anche da soli per i ragazzi più grandi.
Scriva ciò che ritiene importante in riferimento al suo libro.
Mentre scrivevo questo libro pensavo ai lettori più piccoli, alle prime letture, e alle amate favole della buona notte, che non vanno più di moda. Vorrei che arrivasse loro la voglia di lottare per le cose in cui credono, che ultimamente mi sembra si sia persa un po'. Non a caso ho dedicato questo libro ai miei figli, che dopo aver vissuto in fase adolescenziale, una difficile separazione dal padre, che ha creato loro degli scompensi, hanno comunque trovato la loro strada, impegnandosi concretamente.
BIOGRAFIA
Ho 54 anni e sono una creativa, non solo nella scrittura, ma anche nella vita. Il destino a volte ha deciso per me e sono stata costretta a reinventarmi. La mia creatività mi aiuta ad affrontare con fantasia situazioni che avrebbero messo al tappeto persone più pragmatiche di me. Mi aiuta a restare giovane… almeno nello spirito. Con questo non voglio dire di essere superficiale, anzi sono una persona molto concreta, solo che non mi limito agli aspetti materiali delle cose, cerco di risolvere i problemi quando si creano, usando soluzioni alternative che a volte esulano dalla ragione. Un po' come fanno i bambini, che usano la loro creatività quando non arrivano alle cose “da grandi”. Sono stata insegnante, e assistente sociosanitario presso un CIM a Roma. Attualmente ho un incarico Amministrativo. Sono una mamma con figli che avrebbero l’età per essere a loro volta genitori, ma non sono una nonna perché non hanno figli; sono stata una moglie, e un ex moglie. La mia vita si divide tra Roma, dove ho il lavoro, la casa e alcuni buoni amici, e la Marsica, terra di origine della mia famiglia paterna, dove ho i familiari e il mio attuale compagno di vita.
I link del libro:
SCHEDA DEL LIBRO
AUTORE: MANUELA ROTILI
TITOLO: I RACCONTI DEL TEMPO CHE FU SOTTOTITOLO: STORIE D'AMORE E D'AVVENTURA
CITTÀ :PATTI 2021
EDITORE: KIMERIK
GENERE: NARRATIVA
SOTTOGENERE: RACCONTI FANTASTICI
PERSONAGGI PRINCIPALI: PER L'ANELLO MAGICO: LA SIRENA CHICCA; GUALTIERO IL PESCATORE; L'ANELLO MAGICO, IL PESCIOLINO DAL LABBRO ROTTO.
PER IL PRINCIPE FILIPPO: IL PRINCIPE FILIPPO, LA PRINCIPESSA VELATA; IL RE NEMICO.
PER IL TAPPETO VOLANTE: NOEL MERCANTE DI TAPPETI; FATIMA, SUA SPOSA; AMID, BAMBINO POVERO; FANTASMA, PADRE DI AMID.
PER PESCINFACCIA: PESCINFACCIA GIOVANE SCANSAFATICHE; PROPRIETARIO DEL PALAZZO DEL GHIACCIO.
PER LA PRINCIPESSA E IL VAGABONDO: IL VAGABONDO GIOVANE VIANDANTE; IL FIORE PARLANTE; LA PRINCIPESSA CHE AMAVA I FIORI.
PER IL PRINCIPE E LA ZINGARA: MICHELAO IL PRICIPE GUARITORE;LA BELLA ZINGARA;IL RE FERITO.
PER RAGGIO DI SOLE E RAGGIO DI LUNA: DUE PRINCIPESSE DALLA BELLEZZA STRAORDINARIA; IL LUPO BIANCO; I CAVALIERI DEL RE.
TRAMA: SETTE STORIE FANTASTICHE, IN CUI I PROTAGONISTI, COSTRETTI AD ALLONTANARSI DALLA LORO REALTA' QUOTIDIANA, DEVONO AFFRONTARE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE.
COMMENTO: RACCONTI CON PERSONAGGI IMMAGINARI, IN CUI LE BUONE AZIONI VENGONO PREMIATE E I CATTIVI RICEVONO LA GIUSTA PUNIZIONE. ADATTO A BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI.