RECENSIONI

Lᴀ Vᴏᴄᴇ ᴅᴇʟ Rᴇᴄᴇɴsᴏʀᴇ

SCRITTURA VIVA

FAVOLE, FIABE, RACCONTI, AFORISMI E VERSI IN LIBERTÀ 

Di Mariella Manganaro

PPEFAZIONE 

Una silloge davvero poliedrica questa opera prima di Mariella Manganaro (edita da Ctl Libeccio,Livorno) che contiene favole, fiabe, poesie, racconti e aforismi. Ogni testo racchiude una morale, un consiglio che consente di guardare le cose più in profondità, oltre le apparenze che sempre si rivelano sommarie e fuorvianti. In una realtà in cui siamo abituati a consumare ogni cosa in fretta: oggetti, relazioni e persino il tempo, l'opera della Manganaro invita il lettore a fermarsi, a riflettete, a interrogarsi sul senso della vita e a comprenderne i significati più importanti. L'autrice ci consente così di ricordarci di quei valori autentici quali la gentilezza, la disponibilità, il valore della diversità espressi in modo particolare nella prima sezione dell'opera dedicata alle favole. Una carrellata di simpatici animali che, facendoci tornare bambini e risvegliando in noi quella meraviglia tipica del Fanciullino di pascoliana memoria, con semplicità ci educano a quel sentire spesso dimenticato ma che rende pregnante il senso dell'esistere. L'autrice ci accompagna dolcemente ancora più in profondità con i componimenti poetici per comunicarci l'importanza degli affetti come nella poesia A mio marito o in quella dedicata al padre nella quale esprime gratitudine per averle tramandato ciò che è utile per affrontare la vita, o ancora in quella dedicata alla madre o alla nonna scomparsa. L'inquietudine, espressa in modo pacato e mai con toni forti, è senza dubbio quella costante che rende particolarmente intensi ed emozionanti i versi dell'autrice. Il timore, gli eventi imprevedibili della nostra realtà, la precarietà del nostro esistere sono ben evidenti nei componimenti poetici. Anche nella sezione dedicata alla poesia emergono insegnamenti e l'invito a ragionare col cuore per correggere eventuali errori, migliorandoci, curando il rapporto con l'altro senza farsi prendere da sentimenti negativi quali la rabbia o il rancore. La nostalgia, quello stato d'animo di rimpianto per ciò che è trascorso e lontano, emerge in modo particolare con la toccante poesia dedicata al ricordo della maestra. Vi è poi la preoccupazione per la salute del nostro pianeta inquinato dove si respirano polveri sottili (poesia La metamorfosi). Non poteva certo mancare una poesia dedicata al difficile periodo che stiamo vivendo in relazione al virus che ci ha sorpresi e destabilizzati; e tuttavia è forte nell'autrice la voglia di superare questa calamità volgendo uno sguardo di speranza al domani. Speranza che emerge nei versi della poesia C'è ancora vita là fuori: «C'è ancora vita là fuori, / apro la finestra / e ne sento gli odori, / esalano dal giardino di limoni, / dalla terra e dai fiori; / ne sento i rumori / di passi veloci, / di gatti in amore / e l'abbaiare di cani lontani; / vedo gli sguardi della gente, / chissà quali sogni ha in mente. / La maschera ammutolisce la bocca, / però gli occhi continuano a parlare, / esprimono nell'incertezza, / la voglia di sorridere e sperare». Più intimistiche e personali sono altre poesie in cui la Manganaro esprime la necessità di un vivere maggiormente sereno e a misura d'uomo, e l'importanza del rispetto per la singolarità di ciascun mondo interiore. Anche l'attenzione al “diverso” è espressa con delicatezza nel componimento Straniero. Dolori, sofferenza, speranza, ricordi, rimpianti si alternano nel poetare dell'autrice. Anche la sezione delle favole è ricca di spunti per meditare, così come i racconti. Gli aforismi chiudono il cerchio di questo percorso introspettivo, e con la loro forma laconica riescono a condensare in poche parole pregnanti verità. Non resta che lasciarsi avvolgere e coccolare dalla raccolta della Manganaro che in un momento come questo consentirà di abbandonarci al sogno delle favole e alla luce della speranza – speranza espressa in modo incisivo nella poesia La danza della vita, scelta dal progetto Kronos 2020, con finalità benefiche, e inserita nell'antologia di poeti contemporanei Kairos (Ctl Editore Livorno) – di cui abbiamo tanto bisogno.

Teresa Laterza