RECENSIONI

Lᴀ Vᴏᴄᴇ ᴅᴇʟ Rᴇᴄᴇɴsᴏʀᴇ

SCRITTURA VIVA

LE INCREDIBILI AVVENTURE DI MICIO YUKI

di Maria Stefania Piras

Genere: letteratura per l’infanzia

RECENSIONE

Chiunque tenga in grande considerazione l’infanzia, prendendosene cura, fa un dono all’intera umanità, perché i bambini di oggi saranno gli adulti di domani; gli stessi adulti che faranno scelte e prenderanno decisioni, che spesso si ripercuoteranno anche sugli altri, assumendosi le proprie responsabilità. Un’infanzia ben educata ai valori, sensibile e attenta ai bisogni del prossimo non può far altro che contribuire a migliorare la società. Del resto la stessa Maria Montessori scriveva: «La società dovrebbe prodigare ai bambini le cure più perfette e più sagge, per ricavarne maggior energia e maggiori possibilità per l’umanità futura». Di questo è ben consapevole l’autrice Maria Stefania Piras che torna a proporci un nuovo racconto, non solo per piccini, in grado di farci sorridere e divertire ma anche molto riflettere. Maria Stefania Piras, già conosciuta nel panorama editoriale per la pubblicazione di altri testi per l’infanzia, conferma il suo spessore per questo genere letterario portando in libreria il suo novo lavoro: una fiaba dal titolo Le incredibili avventure di micio Yuki (Edito da Amazon EU per conto della Placebook Publishing & writer Ageny – Collana: I PICCOLI, pagg. 32, anno di pubblicazione 2021). Protagonista è un simpatico gattino bianco che insieme ad altri suoi consimili, micio Yoshi e successivamente micia Stella, viene accolto da Martina e dalla sua famiglia. La storia, che racconta delle marachelle del gattino, il quale tenta di ambientarsi cercando di prendere il controllo dei nuovi spazi, racchiude in sé importanti significati. Innanzitutto, micio Yuki è un gattino abbandonato in una scatola di cartone da chi sicuramente non sa cosa siano le parole amore e compassione. L’inizio del racconto della Piras fa riflettere, quindi, sull’annoso problema dell’abbandono. Il micio, fortunatamente, viene trovato da un cane e dal suo piccolo padrone, un ragazzino che non potendo prendersene cura decide di lasciarlo nelle giuste mani affidandolo a un buon gattile. Un gesto importantissimo che tutti dovremmo fare quando troviamo per strada animali che se lasciati incustoditi potrebbero rischiare di essere investiti, mettendo a repentaglio anche la vita di un essere umano. La storia della Piras è ricca di insegnamenti anche proprio in riferimento alla questione dell’adozione degli animali. Oggi si spendono cifre esorbitanti per accaparrarsi quel gatto o quel cane di razza. Con il giusto rispetto per le scelte di ognuno, è importante ricordare che adottare un gatto da un gattile così come un cane da un canile significa dare un’opportunità a un animale che altrimenti trascorrerebbe l’intera vita in gabbia. È un atto d’amore, dunque, che ripaga sempre, considerando l’affetto che gli animali sono capaci di dare ai padroni contribuendo al loro benessere e, con le loro marachelle e stranezze, al buon umore, come dimostra la storia raccontata dalla nostra autrice. Un altro messaggio importante che la Piras fa passare con la sua storia riguarda il rispetto che noi umani dovremmo sempre avere nei confronti degli animali. Yuki, il protagonista della storia è un gatto curioso, birichino, con un carattere molto vivace, diverso dagli altri coinquilini consimili, e anche se a volte fa qualcosa di sbagliato, come rubare del cibo, cosa tipica della natura felina, i padroni umani trovano sempre il giusto modo di intervenire modificando il loro comportamento piuttosto che inveire contro di lui, punendolo. Il rispetto o meno per gli animali, differenti l’uno dall’altro perché ognuno ha il suo carattere, si riflette anche nei rapporti umani. Di questa realtà ne hanno dato dimostrazione anche alcuni psicologi che, nell’osservare e studiare i nuclei familiari con animali, hanno riscontrato che un animale educa alla diversità e alla differenza perché dimostra al bambino che esistono altri esseri viventi meritevoli e in grado di offrire molto dal punto di vista affettivo. Inoltre, è emerso che i bambini che imparano a conoscere gli animali, condividendo spazi comuni, sono decisamente più empatici rispetto ai loro coetanei che vivono senza animali. Sviluppando la capacità empatica, riescono meglio a leggere e a comprendere le emozioni e i comportamenti altrui, proprio perché abituati fin da piccoli all’osservazione di esseri viventi, portatori di una varietà di bisogni, fisici e psicologici, che vanno non solo interpretati ma anche rispettati. Il testo della Piras è redatto rigorosamente in stampatello per facilitarne la lettura ai più piccini utilizzando, per catturare l’attenzione, più colori per la scrittura. Il linguaggio semplice, la scorrevolezza del testo e i disegni, realizzati dalla bravissima Claudia Loddo, rendono l’opera più accattivante e coinvolgente. Una fiaba di indiscusso valore pedagogico, redatta non solo con l’intento di intrattenere ma anche di educare ai valori della diversità, del rispetto e della cura; valori che hanno alla base l’amore: sentimento che emerge in tutte le opere dell’autrice. Le incredibili avventure di micio Yuki è un libro curato dalla Piras nei minimi dettagli, e si presta bene a essere adottato nelle scuole.

Loredana Angela

INTERVISTA

Come nasce l'idea di questa fiaba?

Tutte le fiabe che ho scritto nascono dall'esigenza di raccontare storie e trasmettere buoni messaggi ai bambini, ma anche agli adulti. A questa sono particolarmente affezionata, perché narra la storia di micio Yuki, che assieme a micio Yoshi e micia Stella fanno parte da più di dieci anni della mia famiglia. È infatti una storia vera, narrata con un linguaggio adatto ai bambini.

Insegnare il rispetto per gli animali dovrebbe essere un punto fermo della scuola. Quanto si trova d'accordo con questa affermazione? E perché?

Secondo me educare al rispetto degli animali, e della natura in genere, è essenziale nella scuola. Personalmente come insegnante cerco ogni occasione per trasmettere ai bambini l'amore per gli animali, spiegando spesso l'utilità di ogni essere vivente, stimolando la curiosità e lo stupore, di fronte alla bellezza che anche la più piccola creatura ci regala. Credo fortemente che rispettare gli animali porti i bambini e le persone in genere ad essere migliori, e crei i presupposti per un futuro più bello, per tutti.

Quali consigli darebbe a chi volesse cimentarsi nella scrittura di testi per l'infanzia?

Per scrivere libri per bambini occorre prima di tutto parlare il loro linguaggio. Immedesimarsi in ciò che li incuriosisce, entrare nel loro modo di vedere e di pensare. Non è difficile riuscirci, basta osservarli ed ascoltarli. In questo modo, attraverso i libri, possono essere trasmessi messaggi importanti, che vengono accolti in maniera immediata.

Ha mai pensato di scrivere altri generi letterari?

Si, da tempo ho iniziato a ricercare nuove strade, che mi porteranno presto a pubblicare libri per adulti. Spero di sorprendere i lettori.

Ha in cantiere qualche altro lavoro scrittorio?

Sicuramente scriverò altre fiabe. Sto anche lavorando su un romanzo storico, ma per ora non dico altro.

A proposito del suo libro...

Questo libro fin dall'inizio è stato molto gradito dai bambini, ma anche dagli adulti che amano gli animali. Accogliere in casa amici a quattro zampe rivoluziona le abitudini, ma regala anche momenti indimenticabili e tanto buonumore. Rilevanti per il suo successo sono stati anche i fantastici disegni di Claudia Loddo, una bravissima illustratrice. Micio Yuki, il protagonista della storia, vivacissimo, ne ha combinato e ne combina di tutti i colori, sorprendendoci con la sua intelligenza. Nel libro ho voluto raccontare gli episodi più curiosi e divertenti, senza tralasciare di affermare che la presenza dei mici ha veramente arricchito la nostra famiglia. Alla fine del libro, ho voluto ribadire quanto bisogna essere grati a chi, gratuitamente, si occupa degli animali abbandonati e cerca per loro una famiglia.

BIOGRAFIA 

Sono nata a Cagliari nel 1960, e da sempre amo i libri e la lettura. Da bambina mi alzavo prestissimo la mattina, e mia madre mi trovava all'alba sotto la lampada, con un libro in mano, per riuscire a leggere prima di andare a scuola. Ho sempre amato anche scrivere poesie e racconti, e viaggiare con la fantasia. Sono sposata e ho tre figli, la famiglia è la mia gioia. Insegno nella scuola dell'infanzia da molti anni, e faccio il mio lavoro con passione. Leggo e invento storie per i miei piccoli alunni.

Link libro “Le incredibili avventure di micio Yuki”

https://www.amazon.it/dp/B0932GSGZB