DI ME. PATRIZIA FUSARO, ERRABONDA IN CERCA D’AMORE
GENERE: POESIA/RIFLESSIONI
RECENSIONE
Il tuo cuore è libero, abbi il coraggio di seguirlo – Braveheart
Colui che è coraggioso è libero – Seneca
L’amore è il sentimento più elevato per eccellenza. Una vita non avrebbe senso senza di esso. L’amore può renderci felici ma anche parecchio malinconici, nel caso del sentimento di coppia, quando lo abbiamo sperimentato pienamente e poi, d’improvviso, perso.
È questo il tema principale dell’opera Di me. Patrizia Fusaro, errabonda in cerca d’amore (Casa editrice Una vita di stelle library, anno di pubblicazione 2021, pagg. 68). L’autrice parla della malinconia per l’assenza di questo sentimento, tuttavia non si strugge, non si compiange. Rievoca anzi i momenti belli, le forti emozioni provate, anche con gratitudine. Nella consapevolezza di un sentimento che ormai non può vivere, perché lontano è “l’oggetto” d’amore, Patrizia Fusaro si dimostra positiva, desiderosa di esistere, di sperimentare. Soprattutto afferma con convinzione che nessuna storia finita dovrebbe farci dimenticare l’amore per noi stessi. Non ci si può mettere da parte, annientarsi, bensì bisogna cavalcare la vita, accoglierla e apprezzare tutto ciò che essa ci riserva. L’autrice ritorna più volte sul concetto di benessere interiore che deriva dall’autenticità, dalla libertà di essere se stessi; e, in un mondo in cui spesso ci si conforma, questa filosofia di vita sembra essere la carta vincente per poter affrontare l’esistenza. Tra riflessioni profonde e versi poetici, l’autrice ci trasporta in un mondo incantato poiché incantata è la sua visione della vita. Consapevolezza e saggezza emergono forti dai suoi componimenti che un po’ sorprendono per la giovane età della Fusaro. Ma in realtà, a ben riflettere, il cammino della consapevolezza non avanza in contemporanea con l’età. È una questione di sentire, di percepire, di riuscire a connettersi con il tutto, accogliendone le manifestazioni; e l’autrice si dimostra molto abile in questo considerando la capacità, che l’accompagna, di sentirsi a proprio agio in ogni situazione, anche in quelle scomode, difficili e in quelle che procurano sofferenza. Verrebbe in mente l’Araba fenice, l’uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte; e proprio per questo motivo simboleggia anche il potere della resilienza, ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro di noi. Dunque le avversità e le sofferenze fortificano ma non solo, ci consentono di apprezzare maggiormente la vita. Nei suoi scritti la Fusaro si dimostra non solo in grado di elaborare le sue esperienze passate ma anche di vivere con serenità il presente e di guardare con ottimismo al futuro. La sua è una visione saggia, matura, ma mai priva della libertà e spontaneità di sperare, di sognare, di fantasticare. La più grande conquista che l’essere umano possa fare è quella di sentirsi libero di esprimersi, esternando i pensieri senza il timore che qualcuno possa criticarli o non approvarli. Ciò richiede una grossa dose di coraggio, soprattutto nella nostra società dove, se non ci si conforma, si rischia di essere additati, etichettati, esclusi. I componimenti dell’autrice fanno riflettere su quanto molta gente crede di essere libera ma invece è condizionata dal pensiero e dall’agire comune. Mai come in questo periodo le riflessioni dell’autrice risultano autentiche, coraggiose, sagge. Sono molti gli scrittori e i poeti che trattano di libertà, di coraggio e della necessità di imparare a pensare con la propria testa; tuttavia il modo con cui lo fa la Fusaro è non solo originale ma determinato, il che è una conferma che le sue idee non rimangono tali, ma si concretizzano nel modo di affrontare la vita e di rapportarsi col prossimo.
La scrittura è semplice, fluida, estemporanea, e proprio quest’ultima caratteristica dà conferma della genuinità del suo sentire. Un’opera che si legge tutta d’un fiato. Per chi volesse respirare la libertà, soprattutto in questo periodo dove si sente parlare di leggi, regole e restrizioni, di sicuro questo libro della Fusaro è quello giusto.
Marisa Francavilla
L'AUTRICE SI RACCONTA
Ho voluto scrivere e far pubblicare i miei aforismi, i miei pensieri, le mie poesie nella mia opera "Di Me. Patrizia Fusaro errabonda in cerca d'amore" con la casa editrice vita di stelle librery Bologna. Scrivo il mio pensiero da quando avevo fodici anni; ricordo perfettamente la data. (Ho scritto la prima volta un aforisma l'8/9/1992). Ho voluto lasciare un messaggio per i miei lettori: ogni essere umano ha bisogno d'amore per sopravvivere. Molte persone non hanno avuto il giusto e sano amore nella loro infanzia, questo li avrà segnati nel loro destino, io per fortuna, (per via della mia natura, ho la consapevolezza dei miei stati d'animo), capisco! Comprendo con facilità ciò che mi circonda. Molte volte faccio un autoanalisi di tutte le mie emozioni, così prendo la penna in mano è inizia la magia...