ELLA D. DARING: UN AMORE ALL’ALTEZZA

GENERE: ROMANZO DI FORMAZIONE

RECENSIONE

«Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi, la perfetta realizzazione della nostra natura: è per questo che noi esistiamo.» Oscar Wilde

Solo ascoltando la nostra natura e superando i nostri timori potremo scoprire chi siamo veramente, mettere a frutto le nostre capacità, apprezzarci e stimarci. È il percorso che intraprende Nina, la protagonista del romanzo Un amore all’altezza ....

Per chi ama la buona cucina, questo romanzo di Ella D. Daring è sicuramente uno dei buoni motivi per immergersi nella lettura, dato che l’autrice alla fine di ogni capitolo ci regala una ricetta; ma non è l’unico, naturalmente, poiché c’è ne sono diversi altri da elencare: la scorrevolezza del testo, l’abilità descrittiva, il giusto dosaggio dell’ironia, i dialoghi ben costruiti e la fantasia nell’imbastire una storia interessante, verosimile e accattivante. Non è il classico o il semplice romanzo d’amore, bensì una storia disegnata con attenzione ai particolari sia nella descrizione delle immagini, che risultano vivide agli occhi del lettore, sia per l’attenta e riuscita costruzione dei dialoghi.

Protagonista della storia è Nina, gentile e riservata trentenne di provincia, “chef a domicilio” con pochi ingaggi, che vive a qualche chilometro da Parigi con la sua cagnolina Brioche. A causa di un trauma infantile la sua vita è limitata ad una rassicurante routine, anche se i suoi sogni e le sue aspirazioni premono per poter varcare i cancelli della tranquilla esistenza che si è costruita. Mentre i suoi genitori, nel tentativo di proteggerla, tenderanno a frenarla, bocciando il suo desiderio di mettersi alla prova, la nonna e il suo migliore amico Alain rappresenteranno quel giusto incentivo per infonderle coraggio e accrescere la sua bassa autostima. L’occasione per abbandonare la sua zona di comfort arriva quando la ricca e misteriosa Vivienne Bonnet, nota donna d’affari, le propone uno strano incarico: sostituirla in una importante trattativa d’affari con una società di ristoranti di lusso a Parigi, la Rousseau&Dupont. Nina dovrà praticamente fingersi lei: Vivienne Bonnet, la quale in cambio le promette di aiutarla nella realizzazione del suo sogno. Sarà proprio grazie a questo incarico che la protagonista inizierà a sperimentarsi e a conoscersi, mettendosi alla prova. In questo “percorso ad ostacoli” crescerà, maturerà e riuscirà a prendere decisioni importanti. Alain, che accompagnerà Nina nel suo incarico a Parig, non sarà l’unica presenza importante per lei che dovrà fare i conti anche con Christopher Dupont, l’affascinante e sexy imprenditore che le permetterà di scoprire il suo lato femminile e verso il quale la ragazza inizierà a provare qualcosa di molto forte che le darà non poche preoccupazioni, dato che non può rivelargli la sua vera identità per via della promessa fatta a madame Bonnet.

Ma per quale motivo Vivienne Bonnet affida questo importante e delicato incarico a Nina? Cosa nasconde questa affascinante nobildonna? E soprattutto come reagirà Christopher Dupont quando scoprirà che Nina non è la donna che dice di essere?

Il romanzo è un percorso che la protagonista compie verso il rafforzamento della propria autostima. La scrittrice sembra voler far passare diversi messaggi importanti: se si è certi delle proprie capacità, sarà più facile ottenere successi lavorativi e anche circondarsi di persone leali e sincere. Amarsi e accettarsi, infatti, predispone ad aprirsi al mondo, ed è ciò che fa Nina, passo dopo passo.

Un secondo messaggio che ha voluto lasciarci Ella D. Daring riguarda il coraggio che si dovrebbe avere nell’affrontare le sfide che la vita, volenti o nolenti, ci pone. La vita è un sentiero imprevisto, qualcosa di incontrollabile, ma certamente non casuale. Gli imprevisti sono quegli eventi che al di là dei nostri calcoli o desideri, che lo si voglia o no, accadono. Essi però non hanno un’unica connotazione, non si presentano esclusivamente come qualcosa di negativo, al contrario possono rappresentare degli stimoli per metterci in gioco, in discussione, per crescere, per trovare il coraggio di osare, di cambiare, di fare delle scelte che in mancanza di questi accadimenti non previsti non avremmo mai considerato di intraprendere. Possono quindi rappresentare delle opportunità per scoprirci persone migliori, capaci di guardarci dentro senza timori, consapevoli delle nostre fragilità ma anche delle incredibili potenzialità che le scelte coraggiose possono svelare. Interessante è il titolo che racchiude un significato polisemico – l’autrice astutamente ha voluto e saputo giocare con i significati – sul quale non voglio aggiungere altro, lasciando al lettore la curiosità della scoperta.

Per chi desiderasse immergersi in una lettura rilassante, romantica e divertente, il libro di Ella D. Daring è sicuramente quello giusto.

Marisa Francavilla 

BIOGRAFIA 

Ella D. Daring è nata nel dicembre del 1973 a Genova, dove lavora e vive con il marito e i loro tre figli. Laureata in architettura, dall’inizio della sua carriera ha lavorato nella progettazione di interni e da anni si occupa di gestioni Ipimmobiliari nello studio di cui è socia. Ama la moda, l’arte, la pittura e il disegno e, nel tempo, ha gestito diverse attività legate alle sue passioni. Affascinata dai viaggi, che condivide sempre con il marito e i tre figli, ha visitato molti posti lontani che hanno ispirato i suoi romanzi. La creatività, il romanticismo e l’eterno innamoramento per le storie a lieto fine, le hanno dato la spinta per iniziare a scrivere, pubblicando il suo primo romanzo “L’amore ha le scarpe perfette” e lavorando per fare altrettanto con il secondo.

Link per l'acquisto del libro:

Cartaceo

E-book