PATRIZIA FUSARO: IL GRANDE POTERE DELL’IMMAGINAZIONE
GENERE: RACCONTI, POESIE, AFORISMI.
RECENSIONE
Patrizia Fusaro ci propone una nuova silloge di racconti, poesie e aforismi dal titolo Il grande potere dell’immaginazione (Casa editrice Booksprint, formato ebook). Anche questa volta l’autrice fa un grande uso della fantasia, in particolare nei racconti che ben si prestano a essere letti ai più piccini. Secondo lo psicologo Bruner ascoltare le favole sviluppa il “pensiero narrativo”, che concorre allo sviluppo del pensiero razionale e del pensiero fantastico. Il racconto è una forma convenzionale che viene trasmessa culturalmente, ed è il mezzo attraverso cui costruiamo la nostra realtà e stabiliamo il nostro rapporto con gli altri. I racconti per i più piccini, così come le fiabe, hanno un valore educativo-relazionale, aiutano il bambino a conoscere le relazioni positive (collaborazione, aiuto, solidarietà), o negative, (menzogna, gelosia, imbrogli) iniziando a constatarne le conseguenze. Il lieto fine della storia e la soluzione al problema iniziale insegnano anche quanto sia fondamentale impegnarsi per ottenere ciò che si vuole raggiungere. Ed è proprio il caso delle storie narrate dalla nostra autrice, dove l’animaletto o il personaggio di turno in difficoltà viene aiutato da altri simpatici avventori a raggiungere i propri obiettivi o la propria destinazione. In quasi tutti i racconti narrati dalla Fusaro emergono l’importanza della solidarietà e il grande valore dell’amicizia. Pur nella brevità delle storie narrate, messaggi e insegnamenti arrivano al lettore forti e chiari. E in effetti non si può che imparare leggendo questi racconti suggestivi e divertenti che l’autrice ci propone. Anche se sono destinate ai più piccoli, le storie narrate sono molto utili anche agli adulti, soprattutto nella nostra realtà nella quale i ritmi frenetici e i crucci giornalieri ci allontanano da quella genuinità e spontaneità, così come da quei valori, quali l’altruismo, la solidarietà e l’ascolto empatico che ci ricordano che siamo tutti Uno: esseri in relazione legati l’uno all’altro da un filo invisibile. La sensibilità dell’autrice e l’attenzione al prossimo, così come alla realtà circostante, sono ben evidenti anche nella sezione dell’opera dedicata alle poesie e agli aforismi. Mentre le poesie si adagiano spesso in quella dimensione sfumata tipica del verso, con gli aforismi l’autrice riesce maggiormente a essere chiara e diretta inducendo il lettore alla riflessione. Il tema che emerge con più vigore è proprio quello relativo all'importanza dell’uso, nella vita, della fantasia. L’autrice in un aforisma scrive: «La persona adulta ha smesso di fantasticare, ha perso la magia. Ecco perché si ammala spesso». È necessario quindi rieducarci alla spontaneità, lasciandoci andare a ciò che vi è di più naturale: il libero fluire del pensiero, svincolandolo da quelli che sono gli impegni e le incombenze del quotidiano. Rieducarci alla fantasia significa recuperare quella parte bambina che ci consente di sognare, stupirci e meravigliarci. Significa tornare a considerare quel fanciullino di pascoliana memoria che alberga in ognuno di noi ma che abbiamo smesso di ascoltare. La spontaneità tipica della fantasia consente di liberarci di quelle maschere e ruoli che la società ci impone. La fantasia permette il recupero della nostra più autentica essenza. I mali dell’anima, che si manifestano attraverso le disfunzioni del corpo, sono proprio dovuti all’aderenza a tutto ciò che è costruito e che ci allontana da ciò che è naturale. La malattia è dunque una manifestazione della sofferenza dell’anima, che non essendo ascoltata, si ribella. Attraverso la scrittura, nelle sue varie forme, l’autrice riesce a tenere saldo il legame con la sua parte più autentica, spontanea e fanciulla che le permette di guardare al mondo con occhi sempre nuovi.
Anche se le opere della Fusaro sono ricche di contenuti, tuttavia la forma risulta spesso trascurata, e questo è davvero un peccato. Un’opera che si voglia definire tale necessita di essere curata in ogni aspetto. Del resto abbiamo una lingua meravigliosa attraverso la quale – usandola correttamente – possiamo meglio comunicare stati d’animo, pensieri, sensazioni… Consigliamo dunque all’autrice di lasciare che i professionisti si occupino della messa a punto del testo e di intervenire dove ritengono opportuno.
Loredana Angela
È possibile acquistare il libro dell'autrice al seguente link: