ALESSANDRO BOLASCO: ALLA LUCE DELL’OMBRA
GENERE: THRILLER
RECENSIONE
Chi disse preferisco avere fortuna che talento percepì l’essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre, o tornare indietro… con un po’ di fortuna va oltre e allora si vince, oppure no… e allora si perde. (Dal monologo iniziale del film Match point).
Fino a che punto si può essere disposti a spingersi per quel desiderio, per altro molto più comune di quanto si creda, di poter vivere una vita fantastica nell’agio e nella ricchezza in posti paradisiaci lontani dallo stress della civiltà? Quali conflitti interiori possono insorgere in chi è combattuto tra l’agire moralmente e l’abbracciare il compromesso? Ce lo racconta Alessandro Bolasco nell’intrigante thriller finanziario, intitolato Alla luce dell’ombra (Casa Editrice Convalle, anno di pubblicazione 2021, pagg. 248). L’autore, che ambienta la storia tra Londra e la Svizzera, ritrae gli affari di tre protagonisti: Eugene, Jaan e Roberto, anche se è su quest’ultimo che saranno maggiormente puntati i riflettori. Vi è un legame tra i tre attori e su questo si impernia tutta la storia che terrà alta l’attenzione del lettore, curioso di scoprirne sviluppi e implicazioni. Pur trattando di finanza, banche e transazioni, l’opera non è affatto pesante, poiché l’autore l’arricchisce con importanti e accattivanti risvolti umani. La narrazione risulta gradevole e interessante non solo per la scorrevolezza del testo e per i dialoghi ben costruiti, ma anche per la bravura dell’autore di rimandare vivide al lettore le situazioni descritte; capacità non comune e soprattutto utile e necessaria quando si è alle prese con il genere thriller che richiede una certa abilità nel ritrarre scene d’azione di forte tensione e impatto emotivo. Non sarà difficile per il lettore di turno immedesimarsi nella storia e magari anche schierarsi, per alcuni attimi, a favore di chi, per scelte e comportamenti, non è proprio il ritratto dell’onestà e della correttezza. Un romanzo più che attuale, considerando l’aderenza ai tempi che viviamo in cui tutto scorre freneticamente e le sorti di chiunque possono improvvisamente cambiare da un momento all’altro con la stessa velocità con cui si esegue una transazione online dove tutto sembra possibile, rapido e indolore. Il ritmo è incalzante, tanto che non si fa in tempo ad assimilare una situazione che subito spuntano dietro l’angolo inaspettati risvolti e sorprese. Un’opera che fa tanto riflettere sulla fragilità dell’essere umano, sulle imperfezioni, sul desiderio, per altro legittimo, di poter migliorare la propria vita, dandole una svolta definitiva, ma anche sulla consapevolezza che se il rischio fino ad un certo punto può essere “consentito” vi sono limiti che non converrebbe mai oltrepassare, poiché le conseguenze potrebbero essere molto pesanti. Eppure c’è chi, spinto da ambizioni e motivazioni personali, sfidando la fortuna, decide di rischiare il tutto per tutto divenendo tanto abile nel recitare una parte e nel mentire da perdere i contatti con la realtà e il suo vero io. È ciò che accade in particolar modo a Roberto che con i suoi “compagni di viaggio” si ritroverà a condividere un destino comune nell’attesa che le cose possano prendere la direzione tanto sperata o naufragare rovinosamente.
Leggendo questo romanzo mi è tornato alla mente, per alcune similitudini, il bellissimo film thriller Match point – diretto dal grande Woody Allen, in cui il protagonista si spinge oltre il famoso limite consentito, nel senso di limite accettabile – che mette in luce quanto ogni nostro gesto sia anche composto da un aspetto fatalmente casuale che può essere determinante per il raggiungimento del successo o per scivolare nel baratro della catastrofe. Non si può quindi evitare di considerare l’elemento fortuna che in ogni ambito della nostra vita gioca un ruolo determinante. Credo che per la vividezza della narrazione questo thriller di Bolasco ben si presterebbe alla realizzazione di un film, poiché il lettore più che come soggetto passivo seduto a leggere si sente trascinato nel vivo dell’azione, catapultato nel vissuto del protagonista principale fino al punto da avvertire i suoi stessi timori e le sue stesse emozioni. Cosa riserverà il caso ai tre personaggi del romanzo? Saranno baciati dalla fortuna o la dea bendata farà loro qualche brutto scherzo?
Un thriller adrenalinico che lascerà soddisfatti i lettori più esigenti. Decisamente consigliato!
Francesca Autieri
INTERVISTA
Come nasce l'idea di quest'opera?
Ho voluto raccontare un mondo tanto poco conosciuto quanto controverso, quello dei paradisi fiscali, delle banche e delle società di comodo, il tutto ambientato alcuni anni fa, quando il sistema consentiva a capitali di qualsiasi origine di filtrare dalle sue stesse falle e il confine del lecito rimaneva molto poco marcato. In questo mondo sguazzavano - e purtroppo ancora sguazzano - personaggi di qualunque calibro che grazie alla complicità degli istituti bancari e non solo possono muovere i loro indisturbati da un Paese all'altro. Per via del mio percorso professionale ho pensato sin dall'inizio di scrivere una storia in ambito legale o finanziario; in effetti è stata un'idea vincente che mi ha permesso di riversare sul romanzo duplicità della mia indol, questa razionale e attenta da un lato, e sognatrice e passionale dall'altro.
Cosa ha significato scrivere questo libro?
Tanto sacrificio, in molti sensi, non ultimo tanto lavoro interiore di controllo, autocritica, accettazione delle critiche altrui e revisione. Ma se questo è stato il risultato finale, ne sono più che soddisfatto.
Quali sono i messaggi più significativi che ha voluto trasmettere con la sua opera?
Da un lato ho voluto svelare la realtà dei paradisi fiscali, intesi come quei Paesi le cui giurisdizioni, grazie ad una burocrazia pressochè inesistente e il preresequisito della segretezza bancaria, consentono di nascondere capitali più o meno leciti e muovere i fondi da qualunque parte del mondo. È una realtà che, diciamocelo, affascina molti e su cui anni fa ebbi modo di appronfondire e che, al di là di quanto possa pensare, non è fatta di società quale fantasma e targhette esposte su portoni di chissà Paese tropicale, ma di un sistema di consulenti, banche, agenti e, ultimo ma certo non meno importante, legislatori che di fatto facilitano in un modo o nell'altro il funzionamento di quella realtà. Insomma, ci sono persone dietro tutto questo. Ed è proprio al lato umano che ho voluto improntare la narrazione, lato umano che ho raccontato e cercato di far vivere da diverse prospettive, sia nel buono che nel cattivo, mostrando contraddizioni, lati oscuri, paure, ansie, ma anche aspetti più comici, sempre evitando di voler rendere un personaggio "buono" a tutti i costi. Nello svolgersi di eventi intrecciati ed enigmatici, ho sempre cercato di tenere alta l'attenzione del lettore e incuriosirlo/a, creando una storia che stimoli la fantasia e l'intuito. Spero di riuscire. attenzione del lettore e incuriosirlo/a, creando una storia che stimoli la fantasia e l'intuito. Spero di riuscire. attenzione del lettore e incuriosirlo/a, creando una storia che stimoli la fantasia e l'intuito. Spero di riuscire.
Ha in cantiere qualche opera similare?
Devo ammettere che gli avvenimenti drammatici che purtroppo stanno caratterizzando i nostri tempi mi stimolano non poco a voler scrivere un nuovo romanzo. Forse stavolta punterei su qualcosa di saggistica o comunque un romanzo basato su eventi realmente accaduti. Non è così. Ci sto pensando.
A proposito del suo libro...
Pian piano inizia a riscuotere apprezzamenti in quanto opera che si discosta dai soliti schemi del giallo italiano e, per quanto abbia ancora molta strada da fare per farmi conoscere, i commenti positivi sono incoraggianti. Sta comunque ai lettori decretare e quindi mi rimetto al loro giudizio man mano che "Alla luce dell'ombra" si fa conoscere.
Link per l'acquisto del libro:
https://www.amazon.it/Alla-luce-dellombra-Collana-Mercurio-ebook/dp/B09L69291Y/ref=sr_1_2?crid=5VBFNTIC5WW2&keywords=bolasco+alla+luce&qid=1648562918&sprefix=%2Caps%2C55&sr=8-2 (e-book).